Care socie e cari soci,
ecco i concerti che Federica Basso del Conservatorio c’invita a fotografare fino a metà marzo. 
Sono delle ottime occasioni per esercitare il nostro hobby in condizioni particolari e per ascoltare buona musica. 
- Annunciatevi da Federica (
  almeno tre giorni prima in modo che lei possa avvisare gli organizzatori della vostra presenza e portatevi la tessera del Fotoclub.
- di regola potrà presenziare una sola persona munita di fotocamera
- non è permesso l’uso del flash e lo scatto deve essere sul silenzioso
- Per entrare valgono le norme COVID del momento da verificare sul sito del Conservatorio e del LAC
Buona luce
Ciao Gabriele
Gabriele Corti
Via Ronchetto 6f
6814 Cadempino
***
Ensemble fiati
12.02.22, ore 20:30
 Aula Magna, Conservatorio
  
Ensemble fiati del Conservatorio della Svizzera italiana
 Andrea Conti direzione
 Musiche di Giovanni Gabrieli, Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Richard Wagner, Claude Debussy, …
***
La Hall in musica
13.02.22, ore 11:00
 Hall del LAC, Lugano
  
Replica del Concerto di Gala della Scuola di Musica e del Pre-College
 Si esibiranno alcuni tra i migliori talenti della Scuola di Musica e del Dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana.
 Il programma del concerto si articola in sedici esibizioni degli allievi migliori, solisti o in formazione di duo, quartetto e piccoli ensemble, con brani che spaziano la vastità del panorama musicale classico e contemporaneo. Tra i molti autori: G. Sammartini (1695-1750), Bach (1685-1750), Beethoven (1770-1827), fino a V. Archer (1913-2000), B. Hummel (1925-2002) e J. Rae (1957-*).
***
EAR Electro Acoustic Room - Materia oscura
18.02.22, ore 18:30
 TeatroStudio LAC, Lugano
  
anno 6° _n.4
Fin dagli albori della musica acusmatica, i primi tentativi di usare il microfono come un vero e proprio strumento di indagine, si sono rivolti sia verso gli strumenti musicali della tradizione – svelandone aspetti sconosciuti e inaspettati – che verso oggetti apparentemente insignificanti dal punto di vista musicale. Sassi, bicchieri, interruttori, cubetti di ghiaccio, molle, forbici o accendini hanno così preso vita e rivelato un’anima sonora nascosta, offrendo un nuova prospettiva acustica del mondo che ci circonda. E l’indagine continua.
***
La Hall in musica
06.03.22, ore 11:00
 Hall del LAC, Lugano
  
Jiayu Jin flauto
 Yumin Shi violino
 Peng Chen viola
 Gabriel Sevilla Martinez violoncello
 Leonardo Bartelloni pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart
 Quartetto in Re Maggiore KV 285 per flauto, violino, viola e violoncello 
Franz Schubert
 Sonate in La minore “Arpeggione” per flauto e pianoforte 
Ta Jin
 Sonata n°1 op. 3 per flauto e pianoforte
***
La Misericordia
14.03.22, ore 19:00
 Chiesa Sant’Antonio, Lugano
Concerto di Canto Gregoriano
 Giovanni Conti direzione
Programma in definizione